CHERATECTOMIA FOTOREFRATTIVA
E' una tecnica che consente di correggere i difetti di miopia lieve-media, di astigmatismo e in alcuni casi anche di ipermetropia. Mediante l'utilizzo del LASER ad eccimeri è possibile modificare la curvatura della superficie della cornea. Il decorso post operatorio richiede l'utilizzo di lenti a contatto e l'instillazione di colliri al fine di agevolare la ricostituzione dell'epitelio (lo strato superficiale) della cornea, preventivamente rimosso per consentire l'azione del LASER. Per tre o quattro giorni il paziente può avvertire lievi disturbi come lacrimazione, fotofobia, sensazione di sabbia negli occhi. Il recupero visivo avviene gradatamente nel giro due o tre settimane.
CHERATOMILEUSI LASER IN SITU
E' una tecnica che consente di correggere i difetti visivi di miopia lieve-media e di astigmatismo e in alcuni casi anche di ipermetropia. Mediante l'utilizzo combinato del LASER a femtosecondi e del LASER ad eccimeri è possibile modificare la curvatura della cornea all'interno della stessa grazie al lembo ricavato mediante l'azione micrometrica del LASER a femtosecondi. A differenza della tecnica PRK della tecnica PRK la tecnica FEMTO-LASIK consente un recupero visivo più rapido e un decorso post-operatorio meno fastidioso.
ESTRAZIONE LENTICOLO DA PICCOLA INCISIONE
E' una tecnica (evoluzione della FEMTO-LASIK) che consente, mediante l'utilizzo di un solo LASER (femtosecondi), di isolare ed estrarre un lenticolo interno alla cornea corrispondente al difetto che si vuole correggere. Questa tecnica, come la FEMTO-LASIK. garantisce un recupero visivo rapido e un agevole decorso post-operatorio.
Visione combinata mediante LASER
E' una tecnica LASER, sviluppata da un'azienda tedesca, che consente, mediante un software dedicato, di indurre nell'occhio non dominante un'aberrazione sferica negativa complessivamente ben tollerata e utile per la visione da vicino
ICL (lenti impiantabili in collamero)
IPCL (lenti fachiche impiantabili a contatto)
E' una tecnica che consente di correggere i difetti visivi di miopia elevata, astigmatismo e ipermetropia mediante l'impianto all'interno dell'occhio di lenti ad elevatissima tecnologia che consentono la correzione totale del difetto, senza interevnire sulla cornea o rimuovere il cristallino. L'intervento è mini-invasivo e reversibile.
Lenti intraoculari multifocali/toriche
E' una tecnica che consente di correggere tutti i difetti visivi di ogni ordine e grado compresa la presbiopia. Consiste nel sostituire il cristallino (trasparente o catarattoso con una lente intraoculare avanzata (PREMIUM).
Il cross-linking (CXL) è una moderna metodica mini-invasiva che consente di rallentare o bloccare l'evoluzione del cheratocono. In alcuni casi, accuratamente selezionati dal chirurgo refrattivo, si può abbinare (PLUS) con un trattamento LASER (PRK) per regolarizzare l'ectasia e ridurre le aberrazioni. In altri casi è possibile associare il CXL ad impianto di lenti intraoculari toriche.
Le recenti tecniche refrattive, grazie ai moderni LASER e ai software aggiornati consentono di ritrattare occhi già operati in precedenza nei casi in cui ci sia stata una regressione del difetto, o un decentramento o una alterazione della trasparenza. Questi trattamenti sono personalizzati (CUSTOM) e consentono ottimi risultati.
© Copyright.
Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.